Ambiente, Europa, Interventi e contributi alle discussioni -, Sviluppo
Il fallimento della Cop26 (spiegato bene)
Come sapete, la Cop26, la conferenza Onu sul clima di Glasgow, si è chiusa con un sonoro fallimento. Pochi impegni concreti, e annacquati: si doveva dire addio al carbone, e invece si è proposta una formula per una sua “graduale riduzione”. Alcuni Paesi e aziende hanno sottoscritto lo stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040, ma tra i firmatari non c’erano i principali produttori mondiali di veicoli (e l’Italia). Più in generale, bisognava adottare piani ambiziosi e urgenti per rallentare il cambiamento climatico e i suoi effetti devastanti per il futuro del Pianeta, di tutti noi, dei nostri figli. E questo non è stato fatto. A ogni modo, lascio a voi il giudizio. Qui di seguito ho riassunto i punti salienti di questa Cop26. Spero che possa aiutare alla riflessione.
Buona lettura
Report sulla COP26:
PLEDGES (Impegni)
Deforestazione (02/11/2021)
133 Paesi hanno promesso di porre fine e invertire la deforestazione entro il 2030. I Paesi che hanno firmato l’impegno, tra cui Canada, Brasile, Russia, Cina, Indonesia, Repubblica Democratica del Congo, Stati Uniti e Regno Unito, coprono circa l’85% delle foreste del mondo – lista completa qui
Metano (02/11/2021)
Il Global Methane Pledge è un’iniziativa guidata dagli Stati Uniti e dall’UE. Le parti che hanno firmato l’accordo si sono impegnate ad intraprendere azioni volontarie a livello nazionale per contribuire a ridurre le emissioni globali di metano di almeno il 30% entro il 2030, utilizzando il 2020 come base di riferimento. Gli scienziati ritengono che questo potrebbe eliminare 0,2°C di riscaldamento entro il 2050. Più di 100 Paesi hanno firmato l’accordo, ma la Cina non lo ha firmato, sostenendo che avrebbe sviluppato un proprio piano nazionale per affrontare la questione del metano.
Carbone (04/11/2021)
Più di 40 paesi (tecnicamente 44 + 2 [UE e Galles]) hanno sottoscritto un impegno a porre fine all’uso del carbone come fonte energetica. Questi Paesi includono alcuni dei principali consumatori di carbone come Polonia, Vietnam e Cile, ma altre grandi economie dipendenti dal carbone come Cina e Stati Uniti non hanno firmato l’accordo – lista completa qui
Transizione verso veicoli a zero emissioni (10/11/2021)
un gruppo di Paesi, città, autorità regionali e produttori privati ha firmato un accordo nel quale si impegnano ad eliminare gradualmente i veicoli a combustibili fossili entro il 2040. Tuttavia, la maggior parte delle principali nazioni produttrici di veicoli, come Giappone, Germania, Stati Uniti, Cina e Francia, non hanno firmato l’accordo – lista completaqui
Acciaio
Accordo UE-USA sull’acciaio (31/10/2021) l’UE e gli USA hanno deciso di collaborare strettamente nei settori dell’acciaio e dell’alluminio. Le due parti ridurranno le tariffe reciproche, ma le manterranno sulle importazioni da altri stati che non rispettano gli standard per la produzione di acciaio a basso tenore di carbonio. Le trattative sono ancora in corso (Più informazioni qui).
Regno Unito, India, Germania, Canada ed Emirati Arabi Uniti si sono impegnati a sostenere nuovi mercati a basso tenore di carbonio per acciaio, cemento e calcestruzzo (09/11/2021) I Paesi si sono impegnati ad eliminare le emissioni di carbonio nelle principali costruzioni pubbliche in acciaio e calcestruzzo entro il 2050 (Più informazioni qui).
Carbone
Il documento finale della COP26 invita i Paesi ad accelerare la graduale diminuzione del carbone e dei sussidi per i combustibili fossili come fonti energetiche.
Idrogeno
28 aziende si sono impegnate ad accelerare l’uso dell’idrogeno decarbonizzato alla COP26 (09/11/2021). Gli impegni equivalgono a quasi un quarto del potenziale di decarbonizzazione dell’idrogeno entro il 2030, come stimato dall’Hydrogen Council (Più informazioni qui).
L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) e il Forum Economico Mondiale hanno lanciato alla COP26 una serie di “Enabling Measures Roadmaps for Green Hydrogen” sviluppate congiuntamente (04/11/2021). Il nuovo strumento mira a consentire ai policy-makers di dare priorità alle politiche per l’idrogeno verde e accelerare la sua diffusione a livello internazionale nel perseguimento di un sistema energetico a zero emissioni di carbonio in linea con lo scenario sicuro per il clima di 1,5°C (Più informazioni qui)
Combustibili fossili
Si ritiene che più di 100 aziende di combustibili fossili abbiano inviato 500 lobbisti ai colloqui sul clima della COP26 a Glasgow, in Scozia, più di ogni singolo Paese al vertice, secondo il gruppo di campagna ambientale Global Witness (08/11/2021 – più informazioni qui)
Beyond Oil and Gas Alliance (BOGA) Guidata da Costa Rica e Danimarca, la Beyond Oil and Gas Alliance (BOGA) ha visto sei membri a pieno titolo, Francia, Groenlandia, Irlanda, Québec, Svezia e Galles, ed è stata annunciata alla COP26 l’11 novembre. Ciascun membro si impegnerà a porre fine a nuovi round di licenza per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas. Inoltre i firmatari dovranno anche fissare una data di fine per la produzione e l’esplorazione di petrolio e gas che sia in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi (Più informazioni qui)
Altri eventi:
- Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di rafforzare la cooperazione sul clima nel prossimo decennio e di lavorare insieme per ridurre le emissioni globali (10/11/2021 – maggiori informazioni qui). Le due potenze si sono impegnate a ridurre le emissioni di metano, eliminare gradualmente il carbone e proteggere le foreste.
- Di fronte a una spinta francese per rilanciare l’energia nucleare in Europa, un gruppo di cinque Paesi dell’UE guidati dalla Germania si sono uniti per sollecitare la Commissione europea a tenere il nucleare fuori dalla tassonomia della finanza verde dell’UE. I Paesi firmatari in questione sono Austria, Danimarca, Germania, Lussemburgo e Portogallo (12/11/2021 – più informazioni qui)
L’accordo finale
L’accordo finale della COP26 è stato raggiunto il 13 novembre (la Conferenza avrebbe dovuto concludersi il 12, ma i negoziati sono andati avanti perché le parti non erano riuscite a raggiungere un accordo).
Le informazioni sulla prima bozza possono essere trovate qui e sulla seconda bozza qui.
Ecco i punti principali dell’accordo finale:
- Al fine di mantenere l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° raggiungibile, ai Paesi è richiesto di rivedere le loro Nationally Determined Contributions (NDC), ovvero i loro piani sul clima, su base annuale, in particolare quelli relativi ai loro obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio entro il 2030 (che idealmente dovrebbe essere ridotte di almeno il 45%). Per il momento, quindi, i Paesi dovrebbero rivedere i loro piani attuali entro la fine del prossimo anno, prima della COP27, che si terrà in Egitto.
- Il linguaggio utilizzato nell’accordo finale è stato notevolmente “annacquato” rispetto alla prima bozza dell’accordo pubblicata il 10 novembre. In particolare, in una spinta finale prima della chiusura della Conferenza, India e Cina sono riuscite a far sostituire il termine “phase out” (eliminare gradualmente) con “phase down” (diminuire gradualmente) per quanto riguarda la questione dell’utilizzo del carbone come risorsa energetica.
- I Paesi sviluppati si sono impegnati a mantenere “urgentemente” la promessa fatta nel 2009 a Copenaghen di consegnare 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i Paesi più poveri ad affrontare le sfide del cambiamento climatico entro il 2020 (una promessa che non era stata ancora mantenuta), sebbene non sia stata delineata una scadenza per questa consegna.
- Un gruppo di 134 Paesi, rappresentanti l’85% della popolazione mondiale, ha spinto per la creazione di una struttura “perdita e danno” sviluppata dalla COP26, un organismo di consegna formale per fornire supporto finanziario a quei Paesi che già stanno vivendo disastri climatici (Più informazioni qui).
- Dopo anni di trattative sull’argomento, i Paesi hanno finalmente siglato anche le regole che regoleranno i mercati internazionali del carbonio. Tuttavia, le regole sono deboli e non chiare e dovranno essere riviste (Più informazioni qui).
Per maggiori informazioni sull’accordo finale, fare riferimento qui e qui.
Fonti
“28 companies pledge to accelerate use of decarbonized hydrogen at COP26”. YARA.com 09/11/2021 https://www.yara.com/news-and-media/news/archive/2021/28-companies-pledge-to-accelerate-use-of-decarbonized-hydrogen-at-cop26/
“Cop26, nuova bozza: resta l’uscita dal carbone, ma «ammorbidita»”. Corriere della Sera. 12/11/2021 https://www.corriere.it/esteri/21_novembre_12/cop26-nuova-bozza-resta-l-uscita-carbone-ma-ammorbidita-439423b0-43a0-11ec-a435-e4aaec2a817d.shtml?refresh_ce
“Cop26: 2/a bozza, restano target 1,5 C e taglio Co2 45% 2030”. ANSA. 12/11/2021 https://www.ansa.it/cop26/notizie/news/2021/11/12/cop26-2a-bozza-restano-target-15-c-e-taglio-co2-45-2030_43d07909-4194-48ef-971d-7792c064e26d.html
“COP26: China and US agree to boost climate co-operation”. BBC. 11/11/2021 https://www.bbc.com/news/science-environment-59238869
“COP26: Denmark and Costa Rica launch ambitious alliance to phase out oil and gas”. Euronews. 11/11/2021 https://www.euronews.com/green/2021/11/11/cop26-denmark-and-costa-rica-launch-ambitious-alliance-to-phase-out-oil-and-gas
“COP26: Draft deal calls for stronger carbon cutting targets by end of 2022”. BBC. 11//2021 https://www.bbc.com/news/world-59231477
“COP26: Five developed nations commit to support low carbon steel, cement sectors”. SP Global. 09/11/2021 https://www.spglobal.com/platts/en/market-insights/latest-news/energy-transition/110921-cop26-five-developed-nations-commit-to-support-low-carbon-steel-cement-sectors
“COP26: Five takeaways as negotiators review draft climate deal”. Euronews. 11/11/2021 https://www.euronews.com/green/2021/11/11/cop26-five-takeaways-as-negotiators-review-draft-climate-deal
“COP26: Global carbon market rules edge nearer at UN climate summit”. S&P Global Patts. 12/11/2021 https://www.spglobal.com/platts/en/market-insights/topics/cop26-un-climate-change-conference
“COP26: More than 40 countries pledge to quit coal”. BBC. 04/11/2021 https://www.bbc.com/news/science-environment-59159018
“COP26: New climate deal aims to slow climate change”. BBC. 14/11/2021 https://www.bbc.com/news/world-59277788
“COP26: US and EU announce global pledge to slash methane”. BBC. 02/11/2021 https://www.bbc.com/news/world-59137828
“COP26: World leaders promise to end deforestation by 2030”. BBC. 02/11/2021 https://www.bbc.com/news/science-environment-59088498
“Cosa è stato deciso alla COP26”. Il Post. 14/11/2021 https://www.ilpost.it/2021/11/14/cop26-accordo-finale/
“EU and US slash tariffs, start cooperating on ‘green steel’”. Euractiv. 01/11/2021 https://www.euractiv.com/section/economy-jobs/news/eu-and-us-slash-tariffs-start-cooperating-on-green-steel/
“Five EU countries form anti-nuclear alliance at COP26”. Euractiv. 12/11/2021 https://www.euractiv.com/section/energy-environment/news/five-eu-countries-form-anti-nuclear-alliance-at-cop26/
“Fossil fuel companies have over 500 people at COP26, more than any single country, report says”. CNN 08/11/2021 https://edition.cnn.com/2021/11/08/world/cop26-climate-fossil-fuel-lobbying-intl/index.html
“IRENA and World Economic Forum Launch Green Hydrogen Toolbox at COP26”. IRENA.org 04/11/2021 https://www.irena.org/newsroom/pressreleases/2021/Nov/IRENA-and-World-Economic-Forum-Launch-Green-Hydrogen-Toolbox-at-COP26
“Key Cop26 pledges could put world 9% closer to 1.5C pathway”. The Guardian. 11/11/2021 https://www.theguardian.com/environment/2021/nov/11/key-cop26-pledges-could-put-world-closer-pathway
“What is ‘loss and damage’ and why is it critical for success at Cop26?”. The Guardian. 13/11/2021 https://www.theguardian.com/environment/2021/nov/13/what-is-loss-and-damage-and-why-is-it-critical-for-success-at-cop26
WORLD LEADERS KICK START ACCELERATED CLIMATE ACTION AT COP26. UKCOP26.org 02/11/2021 https://ukcop26.org/world-leaders-kick-start-accelerated-climate-action-at-cop26/
Dichiarazioni ufficiali della COP26:
GLOBAL COAL TO CLEAN POWER TRANSITION STATEMENT. UKCOP26.org 02/11/2021 https://ukcop26.org/global-coal-to-clean-power-transition-statement/
GLASGOW LEADERS’ DECLARATION ON FORESTS AND LAND USE. UKCOP26.org 02/11/2021 https://ukcop26.org/glasgow-leaders-declaration-on-forests-and-land-use/
COP26 DECLARATION ON ACCELERATING THE TRANSITION TO 100% ZERO EMISSION CARS AND VANS. UKCOP26.org 10/11/2021 https://ukcop26.org/cop26-declaration-on-accelerating-the-transition-to-100-zero-emission-cars-and-vans/
Comments are closed