Agricoltura
Psr Puglia fermo al 10%, ue verifichi le cause del ritardo
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Rete Rurale Nazionale italiana è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 maggio 2015.
A oggi, secondo il report trimestrale sullo stato di avanzamento della spesa pubblica al 31 dicembre scorso, la Regione Puglia è accreditata di un avanzamento
Agricoltura, Ambiente, Comunicati Stampa
Il presidio di San Basilio e’ zona rossa, solidarietà al movimento NO TAP. L’Ue complice del disastro ambientale in Puglia
Questa notte, il presidio “sentinella della libertà” di San Basilio è stato abbandonato, dopo 8 mesi di resistenza. Un’ordinanza prefettizia ha negato l’accesso in tutta la zona limitrofa all’area cantiere. La Multinazionale è diventata
Agri, Agricoltura, Comunicati Stampa
Zone rurali, l’Ue dà ragione agli agricoltori tarantini: Isole amministrative possono accedere a fondi Psr, ma governo italiano latita
Il governo italiano non ha più scuse. Gli agricoltori tarantini che operano nelle isole amministrative possono accedere ai finanziamenti previsti per le zone rurali nell’ambito del PSR Puglia. Il problema, come ci ha confermato il commissario
Agri, Agricoltura, Lettere
Glifosato nella pasta, Ue risponde: spetta all’Italia verificare ed eventualmente vietare vendita
“Spetta alle autorità italiane competenti verificare” se il glifosato presente nel grano extra-Ue utilizzato per prodotti alimentari come la pasta che vengono venduti nel nostro Paese superi i limiti di concentrazione delle leggi europee. Se,
Agricoltura, Comunicati Stampa, Puglia
Xylella, Casili e D’Amato (M5S): rinvio nuova beffa, l’Ue continua a prendersi gioco degli olivicoltori
vivai
Agricoltura, Ambiente, Interventi in UE, Puglia, Trasporti
Dissesto idrogeologico, da UE controlli su 9 opere in Puglia
Agricoltura, Ambiente
Xylella: da UE nulla di fatto sui reimpianti, il clima di incertezza favorisce le speculazioni
Agricoltura, Ambiente, Comunicati Stampa, Lettere
Xylella: Commissione Ue Faccia chiarezza su reimpianti e fermi la speculazione in corso
“L’Ue chiarisca se è intenzionata davvero ad autorizzare il reimpianto della varietà di ulivo ‘Favolosa’ nei territori pugliesi colpiti dalla Xylella e usi tutti gli strumenti disponibili per fermare l’odiosa speculazione in corso ai danni degli agricoltori, dato che i
Agricoltura, Ambiente, Puglia
Sul TAP la battaglia in UE non si ferma
Mentre il Consiglio di Stato dà il via libera alla rimozione degli ulivi per la costruzione del gasdotto, noi abbiamo presentato due interrogazioni all’Unione europea: 1) per chiedere che si annulli la proroga di Bruxelles a TAP AG per la costruzione dell’infrastruttura; 2) per fermare
Agricoltura, Comunicati Stampa, Salute
Glifosato e perturbatori endocrini, l’industria chimica vince sulla salute dei cittadini
Secondo l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), il GLIFOSATO, il diserbante più usato in agricoltura, non è cancerogeno. L’ECHA smentisce di fatto l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS, e consente cosi’ alla Commissione europea di poter dare nuovamente
Agri, Agricoltura, Comunicati Stampa, Puglia
Tutelare olivicoltura salentina nelle trattative Italia-UE su nuove misure
“Da quanto si apprende da fonti europee, la Regione e il ministero stanno trattando con la Commissione Ue per modificare alcune delle misure previste per contrastare la Xylella in Puglia. Sarebbe stato opportuno che in queste
Agricoltura, Ambiente, Comunicati Stampa, Salute
Nessuno stop al divieto di reimpianto, servono risposte precise a problemi agricoltori pugliesi
“Sul reimpianto degli ulivi il ministro Martina canta vittoria, ma lo stato dell’arte è ben diverso: l’Ue non ha ancora tolto alcun divieto. Gli agricoltori pugliesi attendono risposte precise che, purtroppo, ancora tardano ad arrivare”.\r\n\r\nLo
Agricoltura, Comunicati Stampa
Uniformare i sistemi di indagine in tutti gli Stati membri, il batterio è endemico e va trattato come tale
“I ritrovamenti di Xylella in Europa sono ormai all’ordine del giorno. Dalla Francia alla Spagna, passando per la Germania, sono stati riscontrati diversi ceppi del batterio. Quello che colpisce è che, dinanzi a questi fatti, Bruxelles continui a perseguire la
Agricoltura, Comunicati Stampa
Xylella anche in Spagna. Batterio endemico, Ue cambi strategia e misure
“La Xylella è stata ritrovata anche in Spagna. Si tratta del quarto paese Ue dove è stata accertata finora la presenza del batterio. E il quinto potrebbe essere la Grecia, stando alle notizie che circolano a Bruxelles. A questo punto, la Commissione europea non puo’ continuare a chiudere gli
Agricoltura, Comunicati, Comunicati Stampa
Il Piano anti-Xylella viola le norme Ue, lo dice la stessa Commissione europea
Il piano adottato per combattere la Xylella in Puglia “deve essere oggetto di una valutazione ai sensi della direttiva VAS”, ossia di una valutazione ambientale e strategica. A dirlo è la Commissione europea rispondendo a una lettera dell’eurodeputata del Movimento
Agricoltura, Ambiente, Comunicati Stampa
Pesticidi e monitoraggio acque al Sud, M5S chiede alla Commissione Ue chiarezza sul rispetto delle direttive comunitarie
Un’ interrogazione alla Commissione europea per fare chiarezza sul rispetto, da parte delle regioni meridionali italiane, delle direttive Ue sull’utilizzo dei pesticidi e sul monitoraggio delle acque. A presentarla sono stati gli eurodeputati M5S Rosa D’Amato
Agri, Agricoltura
Xylella, D’Amato (M5S): da Corte Ue segnale alla Commissione perché allarghi campo ricerca
“Dalla Corte di giustizia dell’Ue arriva un chiaro segnale alla Commissione e agli stati membri: le misure messe in atto contro la Xylella dovranno essere modificate se, ‘sulla scorta di nuovi dati scientifici pertinenti, l’eradicazione del batterio non richiedesse più di procedere
Agri, Agricoltura
Xylella, D’Amato (M5S): Ue pronta a declassare batterio e a misure più sostenibili
“La Commissione Ue, dopo mesi di nostre pressioni, sta finalmente valutando la possibilità di spostare il batterio Xylella dalla lista A1 dell’EPPO, ovvero le piante non conosciute all’interno dell’Ue, alla lista A2, ossia le piante endogene. Una modifica che aprirebbe la strada
Agri, Agricoltura
Xylella, una via sostenibile è possibile
\r\n
\r\n
Lo faremo con Didier Ousset (Consorzio scientifico-industriale francese Lubixyl), Marco Scortichini (CREA), Cristos Xyloiannis (Università della Basilicata), Antonia Carlucci (Università di Foggia) e Fabio Ingrosso (COPAGRI).\r\n
\r\n
Alla tavola rotonda parteciperanno anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e i portavoce M5S Daniela Donno e Cristian Casili.Agri, Agricoltura
Xylella, D’Amato (M5S): parere Corte Ue non cambia sostanza, abbattimenti ulivi e uso intenso di pesticidi erano e restano sbagliati
\r\n
“Da allora – prosegue l’eurodeputata pugliese del M5S – è passato quasi un anno e mezzo e diversi ricercatori hanno portato alla luce nuove evidenze che spingerebbero verso l’attuazione di misure efficaci a contrastare il disseccamento delle piante e al contempo più sostenibili per il territorio sia sotto il profilo ambientale che economico. Per questo, la nostra battaglia perché l’Ue promuova una ricerca più allargata e prenda in considerazione gli altri risultati provenienti dal mondo scientifico. E’ la ragione per cui – conclude D’Amato – il 18 maggio a Bari presenteremo una serie di ricerche italiane e internazionali i cui risultati vanno nella direzione per cui ci siamo sempre battuti: combattere il disseccamento degli ulivi preservando il nostro territorio da abbattimenti e pesticidi”.\r\n
\r\n
\r\n
\r\n\r\n