Ambiente, Documenti, Salute
A chi interessa deregolamentare gli Ogm? Uno studio lo rivela
Nel 2018 la Corte di giustizia europea (CGUE) ha stabilito che i nuovi organismi geneticamente modificati sono coperti dalle leggi dell’UE sugli OGM e sono soggetti alle stesse valutazioni di sicurezza e requisiti di etichettatura di qualsiasi altro OGM. La sentenza ha galvanizzato una risposta di lobby concertata da parte dei promotori di nuove tecnologie GM per ottenere l’esenzione di questi nuovi OGM dalle leggi dell’UE sugli OGM.
Oltre all’industria delle sementi, anche organizzazioni di scienziati come l’Organizzazione europea per la scienza delle piante (EPSO), la Federazione europea delle accademie delle scienze e degli studi umanistici (ALLEA) e la rete dell’UE per l’agricoltura sostenibile attraverso l’editing del genoma (EU-SAGE) hanno esercitato pressioni per un cambiamento legislativo.
Quali sono questi gruppi? Perché dovrebbero promuovere un indebolimento della legislazione dell’UE sugli OGM?
Questo rapporto risponde a questa domanda esaminando i membri di tre organizzazioni a livello dell’UE e le organizzazioni nazionali a cui sono affiliate. Mostra che la maggior parte rappresenta un campo limitato della scienza applicata e che molti hanno interessi materiali nell’uso commerciale della tecnologia GM in agricoltura.
Sintesi italiana dello studio
Scarica la relazione
Comments are closed