Ambiente, Attività sul territorio, Documenti, Europa, Eventi, Lavoro
Un hub per l’idrogeno a Taranto? Uno studio rivela le potenzialità e la fattibilità
L’Hydrogen Park a Taranto ha lo scopo di accelerare il processo di decarbonizzazione del territorio e di riconvertire il comparto industriale in esso compreso mediante la produzione e l’utilizzo del vettore idrogeno. Nell’ottica di realizzare in tempi brevi tale riconversione, un Hydrogen Park necessita di conoscere il potenziale delle aree tecnologiche presenti per attrarre investimenti in relazione alla intera catena del valore dell’idrogeno. In particolare, occorre valutare la fattibilità tecnico-economica della realizzazione degli elettrofuels, temi di frontiera che già oggi impongono un sostegno alla ricerca applicata, soprattutto in aree fortemente industrializzate per la raffinazione petrolchimica.
L’Hydrogen Park di Taranto è immaginato all’interno di una strategia dell’idrogeno che può rappresentare un riferimento per il sistema pugliese ed italiano.
Scenario
Lo Studio, TARANTO HYDROGEN PARK, realizzato da CITERA Sapienza Università di Roma e GREENS/EFA Group analizza scenari, costi, tecnologie e risorse collocandole in un quadro europeo di strategie sull’idrogeno. Molti paesi, infatti, negli ultimi anni hanno adottato strategie e iniziative per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
Questa recente attenzione politica è il risultato di un lungo processo di ricerca nel campo energetico e rappresenta l’inizio dello sviluppo del settore dell’idrogeno verde. Non tutti paesi hanno già rilasciato strategie complete. Alcuni paesi si sono limitati ad un documento di visione che indichi la strada per lo sviluppo dell’idrogeno nel paese. Altri paesi hanno sviluppato una Roadmap, la quale definisce un piano di programmazione e una descrizione delle attività necessarie al fine di valutare meglio il potenziale dell’idrogeno. La maggior parte dei paesi, specialmente nell’ultimo periodo, hanno sviluppato vere e proprie strategie nazionali, le quali definiscono gli obiettivi da raggiungere nel breve, medio e lungo periodo.
Lo studio
Comments are closed