Eventi
Visita al Parlamento Europeo – Settimana Europea delle Città e delle Regioni
Sei curioso/a di conoscere come lavora il Parlamento Europeo a Bruxelles? C’è tempo fino a domenica 4 settembre per partecipare alla Settimana Europea delle Città e delle Regioni
Iscriviti ai panel: https://bit.ly/3wNOmP8
L’eurodeputata Rosa D’Amato, Europarlamentare Indipendente iscritta al Gruppo Greens/Efa, promuove una visita al Parlamento Europeo finalizzata alla conoscenza delle Istituzioni Europee e delle best practice illustrate durante la Settimana Europea delle città e delle Regioni, evento annuale organizzato a Bruxelles congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea. Nel corso di questa manifestazione città e le regioni hanno l’opportunità di mettere in luce la loro capacità di creare crescita e occupazione, attuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea, mostrando esempi di come le regioni e le città utilizzano i fondi dell’UE per migliorare la vita quotidiana dei cittadini.
Destinatari
Destinatari del presente avviso sono tutti coloro che hanno un serio interesse a conoscere, approfondire il funzionamento delle Istituzioni europee e che intendano apprendere le best practice illustrate nella Settimana Europea delle città e Regioni e metterle a frutto nei loro settori di provenienza. L’avviso, pertanto, è rivolto a un numero massimo di 40 partecipanti.
Requisiti minimi indispensabili per l’ammissione sono:
- Residenza nelle regioni della circoscrizione Centro Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia)
- Interesse verso il settore dei bandi e della progettazione.
- Aver partecipato ai corsi sui fondi Europei Diretti o Indiretti
o
- Essere Presidente o Membro del Direttivo di una Associazione regolarmente iscritta nel Registro Nazionale Enti del Terzo Settore
o
- Essere all’ultimo anno del proprio corso di Laurea
Requisiti Preferenziali
- Dimostrato interesse (tramite titoli, esperienze, curriculum) verso il settore dei Finanziamenti Europei, della progettazione e dello sviluppo del territorio attraverso la progettazione del basso.
- Essere in procinto di discutere la propria tesi di laurea
- Buona conoscenza della lingua Inglese
Modalità di ammissione
Gli interessati dovranno fare richiesta di partecipazione attraverso posta elettronica allegando i seguenti documenti in formato pdf:
- scheda di adesione (scaricare qui)
- fotocopia fronte e retro di un documento di identità (Carta d’Identità o Passaporto – in formato pdf o jpg);
- Curriculum Vitae
- documento comprovante l’iscrizione della propria associazione al Registro Enti del Terzo Settore
- documento attestante l’iscrizione al 3° o 5° anno del proprio corso di laurea
- documento attestante la partecipazione a corsi sui fondi Europei Diretti o Indiretti.
Nel testo della mail devono essere comunicati i seguenti dati:
- nome e cognome;
- luogo e data di nascita;
- nazionalità;
- indirizzo completo (via, piazza, ecc., località, CAP e città);
- indirizzo email
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 luglio 2022 a Rosa D’Amato portavocedamato.eu@gmail.com. Si prega di non inviare mail da indirizzi di posta certificata. L’esito della ricezione sarà confermato da un messaggio di risposta.
Tutti questi dati saranno forniti esclusivamente all’Unità Visite e seminari, nonché all’Unità Sicurezza al fine di consentire ai servizi interessati di adottare per tempo le disposizioni finanziarie e in materia di sicurezza.
Esclusione delle domande
Costituiscono motivi di esclusione:
- domande pervenute oltre il termine ultimo di scadenza,
- insufficienza dei requisiti richiesti per l’ammissione,
- domande e documentazioni richieste presentate in modo incompleto.
Condizioni
Il Parlamento europeo finanzia la vista con un contributo forfettario con il quale vengono coperte le seguenti spese:
- volo andata e ritorno
- trasporto dall’aeroporto di Bruxelles all’hotel e viceversa
- spese di alloggio in hotel per 1 o 2 notti in camera doppia, inclusa la prima colazione
- ogni spesa aggiuntiva e’ a carico del partecipante.
Quando
La visita al Parlamento Europeo si terrà il 12 ottobre. Il giorno di andata e ritorno verra’ comunicato in base alla provenienza dei partecipanti e ai voli.
Nota: Nel caso di sua rinuncia alla partecipazione della trasferta la persona e’ tenuta a rimborsare tutti i costi sostenuti e anticipati dall’agenzia First Events Incoming sprl per la prenotazione dei voli, pernottamenti e trasferimenti.
Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative all’avviso saranno effettuate esclusivamente a mezzo di comunicazione sul sito http://rosadamato.eu pertanto chi intende partecipare è tenuto a consultarlo per apprendere ogni notizia e comunicazione inerente all’avviso. Gli ammessi finali all’avviso saranno avvisati direttamente tramite mail.
Modalità di ammissione
L’accertamento dei requisiti di ammissione sarà effettuato sulla base della valutazione dei documenti inviati con la domanda di partecipazione così come prevista dal sito.
Trattamento dati
I dati dei candidati saranno raccolti e trattati ai sensi della legge n.675/96 e successive modificazioni e integrazioni del D.L. n°196 del 30/06/2003, per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate secondo le disposizioni di legge.
Lo staff organizzatore
Comments are closed