
A un anno dall’approvazione del primo Piano nazionale di ripresa e resilienza da parte della Commissione europea, è tempo di fare una prima valutazione di come stia funzionando questo programma finora. Con questo evento, il gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo vuole tenere una discussione aperta e approfondita su come risolvere questi limiti. Ecco il video dell’incontro in Italiano
Eventi
Repowering the Recovery – il RRF un anno dopo


Related posts
Eventi
Incontro con gli studenti liceali a Crotone
Ieri sono stata a Crotone ospite del liceo Filolao. Accolta dalla dirigente, prof Maria Rosaria Iaccarino, e dalla docente referente del progetto EPAS/Scuola Ambasciatrice del…
Eventi
Incontro con gli studenti dell’IISS Del Prete – Falcone di Sava
Stamattina ho incontrato studentesse e studenti dell’istituto Del Prete-Falcone di Sava, in provincia di Taranto. Si è trattato di una nuova tappa del percorso divulgativo…
Eventi
“L’impianto industriale Acciaierie d’Italia di Taranto e la normativa europea” – relazione
Presentiamo qui una relazione approfondita e corredata da presentazione che ricostruisce, attraverso direttive, normative europee, interrogazioni, sentenze, studi e petizioni, il rapporto tra l’acciaieria dell’area…
Eventi
La Scuola in Europa – Incontro con gli studenti di Alberobello
Ieri, 31 marzo, sono stata ospite – ad Alberobello (Bari) – dell’Iss Basile-Caramia-Gigante di Locorotondo e Alberobello. Accolta dalla dirigente prof Angelinda Grisenda, con il…
Eventi
La Scuola in Europa fa tappa a Lanciano
Grazie ai ragazzi e ai docenti dell’Umberto I di Lanciano per aver ospitato ieri “La Scuola in Europa”, una serie di incontri con i nostri…
Comments are closed
Rosa D'Amato
Eurodeputata Indipendente
Gruppo: Greens/EFA
Commissioni: Sviluppo Regionale, Pesca, STOA, Petizioni - Delegazione Palestina e EuMed - Intergroup LGBTI
In evidenza
-
In questa pagina ho raccolto le corrispondenze tra la sottoscritta e gli enti, le istituzioni, le aziende e gli stakeholders in merito a questioni di interesse...
-
L'attività di europarlamentare è basata sul contatto con le realtà territoriali da cui emergono problematiche e necessità che vengono approfondite e document...
Collegamenti veloci
Recenti
Le mie attività in UE
- Interrogazione scritta - Bando Erasmus+ nel comune di Baronissi - E-001680/2023 2 Giugno 2023
- Discussioni - Costi sociali ed economici del cambiamento climatico alla luce delle alluvioni in Emilia Romagna, nelle Marche e in Toscana e urgente necessità della solidarietà europea (discussione) - Rosa D'Amato - Mercoledì 31 maggio 2023 - Bruxelles - Edizione provvisoria 1 Giugno 2023