Comunicati Stampa, Interrogazioni scritte (Written questions)
Il paradosso della discarica di Bitonto
Può un’autorizzazione per l’apertura di una nuova discarica dipendere da una valutazione integrata ambientale (VIA) fatta oltre 11 anni fa e sulla base di un progetto diverso da quello autorizzato? Sembra un paradosso, ma è proprio quello che è accaduto con la decisione della Città Metropolitana di #Bari di concedere l’autorizzazione alla nuova discarica di rifiuti speciali a #Bitonto gestita dalla Fer.Live.
Nella discarica, in media, potrebbero giungere circa 180mila tonnellate l’anno di rifiuti organici e biodegradabili, come i fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane. Ho inviato un’interrogazione alla Commissione europea per chiedere se il progetto debba ottenere una nuova VIA ai sensi della direttiva Ue in materia.
E stabilire in questo modo con chiarezza gli effetti significativi, diretti ed indiretti, del progetto sulla popolazione e sulla salute umana.
Qui il testo dell’interrogazione:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-9-2022-004100_IT.html
One Comment
Pingback:
FerLive: la controversia arriva in Europa - Ambiente È Vita